Il fascino del cuore delle Langhe.
Barolo e Barbaresco costituiscono miti senza tempo e un universo in moto costante. Un percorso di analisi di Cinque lezioni tra i territori, gli stili, le variegate, uniche e straordinarie personalità dei personaggi/produttori.
Massimo Billetto, la nostra voce autoctona piemontese, sarà lui a condurci attraverso la geografia, la storia, percorrendo il territorio delle Langhe con le sue diverse peculiarità. Ci guiderà passo passo nei vari cru della zona di Barolo e Barbaresco, illustrando le filosofie dei singoli produttori, l’evolversi delle mode stilistiche che hanno influenzato negli anni questi due simboli storici dell’enologia italiana.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
Ecco i temi degli incontri:
1a Lezione: Da Giulia Colbert a Oudart: la genesi del Barolo. Un
patchwork chiamato Langhe. Dalla tradizione dell’assemblaggio al mito del cru.
2a Lezione: Viaggio nei cru di Barolo e di La Morra. La classe
dell’equilibrio: Brunate, Bussia, Cannubi, Cerequio. Il piacere allo stato puro: Rocche
dell’Annunziata, Serradenari, Capalot.
3a Lezione: Viaggio nei cru di Serralunga, Castiglione Falletto e
Monforte. La tensione e il fascino del territorio: Vigna Rionda, Francia, Lazzarito, Monprivato,
Pajana, Bussia.
4a Lezione: Dal “Neive” al Barbaresco: Oudart completa la sua
opera. I Barbaresco di Barbaresco: Montestefano, Ovello, Martinenga, Rabajà, Asili & C.
5a Lezione: I Barbaresco di Treiso e Neive: Gallina, Cottà, Currà,
Albesani, Messoirano, Marcarini.
IL MATERIALE DIDATTICO
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini.
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 550 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari
a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 450 Euro è da corrispondere entro il
giorno della seconda lezione del Corso (22/11/2023).
Metodi di pagamento:
In contanti presso la nostra sede durante le lezioni dei corsi o tramite bonifico bancario
Con bonifico bancario intestato a:
Associazione sommelier del Trentino Alto Adige
IBAN: IT78M030 6911 6191 0000000 5269
BANCA INTESA SAN PAOLO
causale: [Nome e Cognome] – Corso Barolo e Barbaresco
Per il buon andamento del Corso si raccomanda la massima puntualità. Prima del termine della Lezione non è ragionevolmente possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo.
Disturbi quali celiachia, allergie e intolleranze, oltre a scelte alimentari di vario genere, dovranno essere comunicati dall’Allievo direttamente agli organi organizzativi che provvederanno alla somministrazione di cibi alternativi appositamente studiati.
Evitare l’uso di profumi penetranti che alterano la percezione e l’analisi sensoriale dell’Allievo e dei suoi colleghi di corso. In Sala di degustazione sono vietati l’uso del telefono e le registrazioni audio-video. Agli Allievi si raccomanda di prestare particolare cura al proprio abbigliamento in considerazione dell’alto profilo del Corso e dell’eleganza dell’ambiente. Durante il periodo estivo non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso è obbligatorio
essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 3336674648 oppure via e-mail scrivendo a fondazionesommelieraltoadige@gmail.com