Fondazione Italiana Sommelier - Trentino - Alto Adige
Degustazioni
Torna alle degustazioni
A Bolzano / Winexperience: Il Sassicaia, alle origini del mito
Venerdì 10 ottobre, ore 20.00 presso Miele Experience Center di Bolzano in via della Mostra 1/A Ingresso in sala dalle ore 19.50.
Venerdì 21 Novembre 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia
Il Sassicaia è un celebre vino rosso italiano, prodotto dalla Tenuta San Guido in una zona specifica della Maremma, in Toscana. È famoso per la sua produzione esclusiva di uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, affinate in barrique di rovere francese, e per essere il primo vino italiano a cui è stata riservata una denominazione DOC unica, la Bolgheri Sassicaia DOC. 
Il vino nacque negli anni '40 grazie al marchese Mario Incisa della Rocchetta, che volle creare un vino toscano di alta qualità, ispirato ai grandi vini bordolesi. 
Le prime bottiglie furono prodotte per uso familiare, ma la sua qualità migliorò con il tempo, fino a quando fu commercializzato per la prima volta nel 1971. 

Degustazione guidata da Raffaele Fischetti, Presidente FIS Trentino Alto Adige e proposta gastronomica abbinata all'experience a cura di Marco Cristeli, Chef Miele. 

 IN DEGUSTAZIONE VERTICALE:
 
Sassicaia 2022
Sassicaia 2021
Sassicaia 2019
Sassicaia 2017
Sassicaia 2016
 

Durante il pranzo conviviale alla fine della masterclass ci sarà una selezione di vini che accompagneranno le pietanze proposte dallo Chef di Miele ispirate alla tradizione della regione che da i natali al Sassicaia, la Toscana.  

Alla fine della degustazione ci sarà inoltre un piccolo omaggio MIELE a sorpresa. 

Posti limitati ad un massimo di 10 persone, contributo della serata € 250,00 euro.  Il posto si considera bloccato dopo il pagamento del contributo.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente per questa degustazione si potrà essere accompagnati da due amici o clienti. Bicchieri a disposizione in sala. Per informazioni e/o prenotazioni PRIMA delversamento della quota visto il numero esiguo di posti scrivere a: fondazionesommelieraltoadige@gmail.com oppure al 3336674648.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.