
Nel 2000 Andrea Franchetti decise di restaurare un antico baglio con cantina a circa 1000 metri di altezza sopra al piccolo paese di Passopisciaro sulle pendici dell’Etna. Lungo il versante Nord recuperò dei vigneti terrazzati abbandonati e, piantandone dei nuovi, il parco vigne ha raggiunto un’importante densità di impianto. Il suo arrivo sull’Etna ha contribuito alla rinascita e alla scoperta dei vini Etnei dedicandosi prevalentemente alla coltivazione di Nerello Mascalese nelle sue varie declinazioni di territorio, sotto forma di diversi cru. Andrea Franchetti conosce e apprezza le diversità dei singoli territori e ne esalta le specificità producendo vini dalla grande complessità e marcata personalità individuale.
Un'evento eccezionale in una location unica nel cuore di Bolzano dove il focus sarà quello di vedere come il carattere di questi due vitigni si comporta a diverse altitudini concentrandoci anche sulle diverse contrade che affascinano tutti i degustatori che si avvicinano con amore e fascino all'Etna tra i territori più vocati al mondo per fare vino.
Accompagnati da
Gianluca Bozzurra Head sales Manager Europe per Vini Franchetti e da
Raffaele Fischetti, Docente e Presidente regionale di Fondazione Italiana Sommelier oltre che appassionato dei vini dell'Etna, viaggeremo alla scoperta di un territorio che da sempre fa parte dell'immaginario degli appasionati di vino riuscendo a raccontare grazie alle diverse quote in degustazione l'evoluzione e le stilistiche di vini iconici nel panorama internazionale.
IN DEGUSTAZIONE:
- CONTRADA PC 2020 (Chardonnay 950 mt)
- CONTRADA C 2020 (Nerello 550 mt)
- CONTRADA G 2020 (Nerello 800 mt)
- CONTRADA S 2020 (Nerello 850 mt.)
- VINO SERVITO ALLA CIECA
- FRANCHETTI 2011
I vini saranno serviti nei calici del nostro sponsor tecnico
SOPHIENWALD.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Posti limitati in Sala ad un numero massimo di 36 degustatori. Contributo per la partecipazione € 60,00 per i tesserati a Fondazione Italiana Sommelier e 70,00 euro per i non associati, da versare a mezzo bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER DEL TRENTINO ALTO ADIGE
IBAN: IT 78M030 69116191 0000000 5269
Causale: Degustazione PASSOPISCIARO DAY. Il posto si considera bloccato dopo il pagamento del contributo.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente per questa degustazione si potrà essere accompagnati da due amici o clienti.
Bicchieri a disposizione in sala.
Per informazioni e prenotazioni:
telefonicamente al 333 6674648
via email scrivere a: fondazionesommelieraltoadige@gmail.com.
Si raccomanda la puntualità.